PEELING

PEELING CHIMICO

Il peeling chimico è una tecnica che utilizza l’applicazione di sostanze chimiche per ottenere la distruzione controllata degli strati esterni della cute. Principali indicazioni al peeling chimico sono le varie manifestazioni del fotoinvecchiamento, le rughe, le lentiggini, il melasma, le verruche piane, le iperpigmentazioni post infiammatorie, le cicatrici acneiche, le cicatrici ipertrofiche. Il peeling chimico stimola la rigenerazione (turnover) cellulare rimuovendo ed esfoliando le cellule dello strato corneo e attivando la produzione autologa di collagene ed elastina con un evidente ringiovanimento cutaneo. L’effetto di un peeling chimico dipende dalla natura della sostanza caustica utilizzata, dalla sua concentrazione, dal tempo di applicazione e dalla frequenza e durata del trattamento. In relazione a tali fattori, il peeling può essere superficiale, medio e profondo. Se il peeling è eseguito da mani esperte è da considerarsi una procedura sicura e priva di rischi.

OBIETTIVI 

  • Purificare e ossigenare la pelle, lasciandola idratata e libera da impurità ·
  • Restringere i pori dilatati, migliorare la texture della pelle ·
  • Aumentare lo spessore dell’epidermide. ·
  • Diminuire rughe e conferire compattezza. ·
  • Uniformare il tono, dare luminosità ·
  • Correggere imperfezioni · Schiarire e attenuare disordini pigmentari ·
  • Ridurre le manifestazioni dell’acne e migliorare l’aspetto delle cicatrici

DERMAMELAN

E’ un potente depigmentante capace di ringiovanire la pelle e cancellarne o ridurne le macchie. Dermamelan può essere usato tutto l’anno, non produce fotosensibilità. Esso agisce dall’origine del problema cioè sul melanosoma, inibendo il processo di melanogenesi e bloccando la produzione di melanina per un lungo periodo di tempo durante il quale lo strato corneale si desquama coadiuvato dall’azione delle cellule macrofagiche che rimuovono i depositi di melanina. Il trattamento si svolge in due fasi: la prima presso lo studio medico e la seconda, invece, a domicilio. L’azione depigmentante è rapida, essa interviene allo stadio avanzato di melanogenesi. E’ adatto a tutti i tipi di macchie della pelle di origine melanica, è particolarmente efficace nella riduzione della macchie epidermiche localizzate. Ha una buona tolleranza: tutte le formule Dermamelan sono state preparate per garantire la massima tolleranza e adatte a tutti i fototipi. Aree interessate dal trattamento: macchie del viso, melasma, cloasma, lentigo, iperpigmentazione post-infiammatoria, iperpigmentazione post-peeling, iperpigmentazione post trattamento laser, acne attiva. Il trattamento dura 30 minut ed è una seduta unica. Già dopo 15-20 giorni le macchie trattate scompaiono e si osserva una pelle rigenerata. Tra il 2° e il 3° giorno dall’applicazione di Dermamelan si osserva un’esfoliazione. Il risultato è stabile nel tempo.

Come viene eseguito il trattamento

Presso lo Studio viene preparata la superficie del viso per questo tipo di trattamento. Poi la crema viene spalmata sul volto in un sottile strato in modo omogeneo.  La crema dovrà essere rimossa dopo 2- 6 ore di permanenza, ma i tempi di contatto sono a discrezione del medico e del paziente (viene effettuato uno check up cutaneo con l’ausilio di una apposita lampada – lampada di Wood – si valuta la dislocazione e la profondità delle macchie presenti). Si prepara quindi il viso con una soluzione sgrassante e a quel punto il medico stende sul viso la preparazione di Dermamelan che evidenzia le caratteristiche della cute da trattare e quindi il tempo di “posa”  di Dermamelan (che pur non essendo un peeling in senso stretto può provocare irritazione). Scaduto il tempo stabilito di permanenza della crema la paziente, a casa, dovrà rimuoverla usando un semplice latte detergente, poi una crema idratante a capacità ripartiva e poi la protezione solare ad alto schermo.

La terapia domiciliare verrà iniziata non prima di 3- 4 giorni: il protocollo indicato dal produttore è 3-2-1 ma riteniamo che le tre applicazioni giornaliere del primo periodo siano esagerate. Facciamo eseguire il trattamento domiciliare con due applicazioni al giorno (della crema Dermamelan che vi sarà consegnata – nell’intervallo tra le due applicazioni dovrete idratare fortemente la vostra pelle poichè inizierà una leggera esfoliazione. ) per la prima settimana e poi si passa ad un mantenimento giornaliero per i periodi seguenti. Dalla terza settimana in poi basterà idratare al mattino con Vitamina C ed utilizzare un filtro solare ad alta protezione: Dermamelan sarà applicato quotidianamente alla sera come una semplice crema da notte. La terapia con Dermamelan va protratto per almeno sei mesi ed è necessario di tanto in tanto sottoporsi controllo medico, poiché in alcuni casi, a distanza di qualche tempo sarà possibile dover ripetere l’applicazione ambulatoriale. A volte, quando cioè le macchie saranno localizzate in piccole aree (es. labbro superiore), il trattamento con Dermamelan può essere limitato a tale zona, anziché essere applicato a tutta la pelle del viso. E’ necessario ricordare che la terapia, a seconda del tipo di pelle e del tipo di macchie, potrà essere ripetuta e dovrà essere protratta domiciliarmente per alcuni mesi. E’ sempre obbligatoria la protezione solare anche se il prodotto domiciliare contiene un filtro solare 20, ma è insufficiente. Il prodotto è inoltre da considerare un “abbellente” perché contiene sostanze naturali antiageing. E’ una crema abbastanza “lussuosa” ma il vasetto di crema domiciliare dura da tre a quattro mesi (e quindi nel lungo periodo i costi vengono abbattuti di molto). La terapia donerà inoltre un miglioramento della grana cutanea e della luminosità. E’ un prodotto multifunzionale unico nel suo genere e di comprovata efficacia contro le macchie.

Ritorno al sociale

Rossore marcato come dopo una giornata di sole in montagna.    

PEELING AL RETINOLO

Peeling superficiale adatto alla maggior parte dei tipi di pelle.  Contiene il 3% di Retinolo in aggiunta a Retinol Boosting Complex. Questo peeling  serve per esfoliare e migliorare l’aspetto di linee sottili e rughe, migliorare la pelle con tendenza all acne, rassodare e tonificare la pelle, promuovendo nel contempo un incarnato più luminoso e uniforme. Contiene Bisabololo, che aiuta a lenire la pelle trattata. Il Protocollo Standard prevede una serie di 4 Peeling eseguiti ad intervalli di circa 6 settimane.    


UN NUOVO PEELING PER LA CURA DELL’ACNE

Oggi abbiamo a disposizione un nuovo peeling per la cura dell’acne lieve-moderata che affligge ben l’85% dei giovani tra i 14 e i 20 anni.  E ‘stato testato con successo su oltre 3000 giovani da tre cliniche dermatologiche di Barcellona e, a differenza degli altri peeling chimici antiacne, non è aggressivo ed è ben tollerato da ogni tipo di pelle. Il suo punto di forza? Riunire in un pool quattro sostanze acide di origine naturale, che agiscono in sinergia potenziandosi l’una con l’altra.

COME AVVIENE LA SEDUTA

Dopo aver deterso la pelle, si spennella sul viso una maschera verdina pastosa, che viene lasciata agire per un tempo differente: 1 minuto la prima seduta, 2 minuti la seconda e 3 minuti la terza. Durante la seduta, che non è dolorosa, si avverte solo un leggero bruciore. Quindi la maschera viene rimossa con una soluzione di bicarbonato e aloe vera, che ha un effetto lenitivo. Il rossore cutaneo, che dura poche ore, può essere camuffato fin da subito con un po’ di fondotinta.

I 4 PRINCIPI ATTIVI

Il nuovo peeling abbina l’acido mandelico, in uso da tanti anni ed estratto dalle mandorle, al lepargilato sodico (un retinoide derivato dalla vitamina A), all’acido shikimico del fiore Shikimi e all’acido salicilico estratto dal salice bianco. L’acido mandelico svolge una profonda azione antinfiammatoria, il lepargilato sodico esfolia l’epidermide e inibisce la produzione di sebo, l’acido shikimico ha un effetto antibatterico e l’acido salicilico libera i pori e i canali pilosebacei dall’eccesso di sebo, cancellando i comedoni (punti neri)», «Nuovo e molto interessante è l’uso dell’acido shikimico, chiamato così perché isolato per la prima volta nel fiore giapponese Shikimi (nome botanico: Illicium Anisatum), ma presente anche in funghi, alghe e piante esotiche. È un mediatore biochimico dalla potente azione antisettica, tale da meritare l’appellativo di antibiotico naturale».

IL CICLO DI TERAPIA

In genere, per apprezzare miglioramenti visibili alla prova-specchio (pelle meno grassa, riduzione di brufoli e punti neri) sono necessarie 3 sedute, distanziate 20 giorni l’una dall’altra. Nei casi di acne più resistente si possono fare fino a 6 sedute.